Sport lavoro e divertimento |
![]() |
Abbiamo voluto inserire queste piccole nozioni iniziali di lavoro insieme al nostro Malamute per incoraggiare sempre più persone a divertirsi con il proprio Malamute senza per forza cimentarsi in impegni agonistici veri e propri che spesso portano stress a uomini e cani. Semplici uscite insieme al nostro Malamute in mezzo alla natura. Ringrazio l'amica Patrizia Corte Metto di Paty's Amarock Kennel per la concessione di questo piccolo manuale e soprattutto per averci fatto scoprire il vero lato bello dei nostri cani.
Il Malamute è definito la locomotiva delle nevi. Dedizione al lavoro, resistenza ed intelligenza, questo cocktail meraviglioso, unito alla sua bellezza, fa del nostro peloso nordico sinonimo di completezza. In questo articolo saranno descritte, in breve, alcune indicazioni per lavorare in allegria con il nostro Malamute. Le passeggiate, il footing, la bicicletta sono attività che possiamo svolgere con il Malamute: tutta salute fisica e mentale non soltanto per noi ma anche per il nostro amicone a quattro zampe. Attrezzatura Piccoli accorgimenti L’importanza del lavoro A quale età possiamo iniziare e con quali metodi Il nostro Malamute deve stare davanti a noi, non di fianco, durante il lavoro. Questa abitudine gli verrà data in associazione all’uso dell’imbrago. Non è difficile da insegnare. Appena siamo pronti per a partire gli diamo il “vai” (go-ok o utilizzate un comando a piacere), restiamo fermi finché non sarà il nostro Malamute a muoversi per primo e noi ci limitiamo a seguirlo. Se fa delle soste per marcare o annusare non lo rimproveriamo, diamogli il tempo che necessita e ripetiamo la dinamica iniziale. Vi accorgerete che imparerà tranquillamente a starvi davanti. Finché non raggiungerà un anno di età cerchiamo di limitarlo negli sforzi, le passeggiate saranno con andatura tranquilla e le uscite in bici in totale scarico. Insegniamo a girare ai bivi: destra, sinistra, stop, vai (o altri termini che decidete voi), questo sarà utile soprattutto nelle uscite in bicicletta. Ricordate che il cane è davanti a voi ma ha bisogno di un comando per sapere come accontentarvi. Una ventina di metri prima della deviazione iniziate a chiamare la direzione che deve seguire, se vedete che va nella direzione opposta vi fermate, gli date il “no” ed attendete finché procede correttamente, a seguire un “bravo” ci sta tutto! Questa sarà la lezione fondamentale da impartire, vi accorgerete che, dopo poco tempo, sarà il Malamute a rallentare per attendere il vostro comando. Tutto ciò è tranquillamente applicabile, con le stesse dinamiche, anche a cani già adulti e privi di esperienza: ricordate che l’intelligenza dell’Alaskan Malamute non ha limiti. Evitate di urlare mentre sta lavorando, il Malamute ci sente molto bene, urlare gli crea solo distrazione. Attenzione alle temperature: se fa troppo caldo lasciatelo a casa a riposare, l’ideale per le uscite in cui il cane corre è attorno ai 20 gradi, non oltre. Impegno psicologico Conclusioni |
< Prec. | Pros. > |
---|